COSA FACCIAMO

Facciamo in modo che la vostra azienda sia sempre tutelata concretamente e specificamente rispetto alla Sicurezza applicabile nel vostro contesto di rischio e settore di attività.

Facciamo tesoro delle vostre reali esigenze e sulla base dell’esperienza dei nostri collaboratori, sviluppiamo in tempi rapidi le migliori soluzioni basate sulle buone pratiche nazionali e standard internazionali armonizzandoli con le Vostre Policy aziendali e il vostro contesto industriale e geografico.

 

Contano su di noi sia le Multinazionali sia le Piccole e Medie Imprese, sia le Aziende Pubbliche sia quelle Private. A ciascuna Impresa, di qualsiasi settore, garantiamo la piena realizzazione degli obiettivi e dei bisogni di sicurezza grazie alla nostra metodologia proprietaria e ai nostri specialisti con competenze tecniche ed esperienze nei vari settori di business.
Cosa vuol dire sicurezza per voi? Per noi significa tutelare l’incolumità delle persone e il valore da loro prodotto.

Tutelare l’azienda in profondità individuando l’anello debole della catena è, a nostro avviso, anche il modo migliore per tutelare le persone e il loro lavoro. Perseguiamo con costanza l’obiettivo di garantirvi la Sicurezza di cui avete bisogno per operare con un vantaggio competitivo.
Impieghiamo i migliori professionisti, attentamente selezionati, al fine di dare ai nostri Clienti risposte eccellenti, tempestive e originali.


Il nostro approccio è necessariamente multidisciplinare, infatti, la storia professionale dei nostri specialisti abbraccia aree che spaziano dalla Safety alla Security, includendo tematiche di primaria attenzione a livello comunitario e internazionale come la protezione dei dati e delle informazioni, ma coordinati con una vision di Sicurezza Integrata per la costruzione della Resilienza Organizzativa. Alcune attività che ci danno grandi soddisfazioni sono:

 

 

 

Continuità Operativa per Pubblico e Privato
Siamo partiti dalla BS25999 del 2006 e ne abbiamo seguito le successive modificazioni, sostituzioni e applicazioni (ISO 22301:2012, ISO 22313:2012, ecc). Lo scopo della Continuità Operativa? Rendere sempre possibile la ripartenza del tuo business a livelli accettabili, prestabiliti, anche in presenza di eventi avversi. Gli obiettivi? Garantire il ripristino, o le soluzioni alternative, degli elementi indispensabili al tuo business, dalle risorse tecniche, ai sistemi informativi e alle persone. In qualsiasi settore voi siate, consumer, farmaceutico, chimico, bancario, Pubblico o Privato, il nostro metodo basato sulle normative di settore e standard internazionali ed esperienza applicativa ci permette di sviluppare le migliori strategie modellate sul vostro contesto, minimizzando i costi di eventuali incidenti.
Gestione delle Emergenze e della Crisi
Il Crisis Management costituisce una parte fondamentale della tutela dei beni tangibili e del brand, cioè delle persone e del business. I Piani di Emergenza e Crisi fanno parte della migliore metodologia di prevenzione e di sicurezza e sono indispensabili al ripristino delle attività in tempi brevi riducendo al minimo i costi per le aziende e i pericoli per le persone, ma devono essere ben fatti e tenuti vivi. Scienze per la Sicurezza Consulting è specializzata sia nell’elaborazione di Piani di Emergenza e Crisi, armonizzandoli con il vostro contesto e le vostre necessità di recupero, sia nelle esercitazioni dei Piani ai fini di renderli effettivi e sostenibili.
Piani di Comunicazione della Crisi
Dal punto di vista strategico è fondamentale avere dei buoni Piani e Procedure di Comunicazione verso l’interno e verso l’esterno dell’organizzazione. Le Aziende che li hanno sviluppati hanno ottenuto dei vantaggi competitivi. Il nostro lavoro consiste nel guidarvi nella scelta dei protocolli migliori facendo crescere all’interno della vostra azienda la capacità di rilevare e includere cosa e quando comunicare, vi aiutiamo a distinguere il mezzo, la modalità e i contenuti più opportuni della comunicazione.

Valutazione dei Rischi
A nostro avviso l’individuazione di qualsiasi misura di mitigazione e strategia di tutela dovrebbe partire da una corretta Valutazione dei Rischi. Analisi che deve tenere in considerazione tutti i rischi della propria organizzazione, la cui conoscenza approfondita è un requisito indispensabile. Secondo noi il DVR dovrebbe diventare un vero strumento di prevenzione e protezione verso tutti i rischi interni ed esterni, un documento dinamico che sia in grado di seguire l’evoluzione dell’azienda e dei suoi i rischi in contesti complessi e mutevoli. Ad esempio, in qualsiasi organizzazione e settore occorre tenere in considerazione sia le problematiche di Safety sia di Security poiché gli effetti di eventuali eventi avversi non rimangono confinati nell’area dove si producono e gli impatti sulle persone e sulla loro incolumità possono essere molto gravi. Occorre considerare altresì i sempre più attuali crimini ambientali e il maggior numero di reati presupposto per il coinvolgimento nella “responsabilità amministrativa delle società e degli enti” (D.lgs 231/01). Le aziende si muovono in mezzo a scenari sempre più complessi, con pericoli mutevoli, che se non considerati attentamente potrebbero portare a gravi errori di giudizio con ripercussioni economiche pesanti sull’azienda e sui lavoratori.
Comunicazione Interna/Esterna del Rischio
Consideriamo la comunicazione una delle principali strategie aziendali di sicurezza, oltre ad essere un obbligo normativo nella modalità dell’informazione e del coinvolgimento. Anche se avete valutato tutti i rischi, ma non siete in grado di comunicarli è come se non lo aveste fatto. Il nostro supporto prevede diversi interventi che hanno come obiettivo rendere la vostra Comunicazione efficace ed efficiente. Vi offriamo il nostro supporto nella misurazione dell’efficacia degli strumenti della comunicazione e del livello di comprensione di ciò che è stato detto, sentito e percepito.

Sicurezza Anticrimine e Antincendio
Al fine di garantire una vera Sicurezza occorre tenere in considerazione una molteplicità di aspetti che hanno la caratteristica di essere trasversali e integrati in tutti i processi aziendali. Soprattutto vi è la necessità di armonizzare le esigenze di una serie di fattori di safety con un numero di fattori e strumenti di security. Noi realizziamo appieno gli obiettivi della prevenzione incendi, riducendo al minimo la probabilità che si verifichino danni alle persone o ai beni, suggerendo però al nostro Cliente di indirizzare nell’analisi e nelle soluzioni anche la verifica della prevenzione anticrimine, dal punto di vista sia tecnico sia organizzativo sia gestionale.
Consulenza in Legalità Tecnica
Consigliamo e supportiamo il nostro Cliente nella definizione di “come fare bene le cose” per realizzare prodotti ed erogare servizi sempre più sicuri, durevoli, ambientalmente compatibili ed essere più competitivi sui mercati. I legislatori nazionali ed europei, per consolidare il libero commercio tra gli Stati Membri dell’Unione, stanno promuovendo nuove regole di Corporate Governance sulla base di norme, modelli, Best Practice, che definiscono le caratteristiche dimensionali, prestazionali, ambientali e di sicurezza, ecc, di un prodotto o di un processo o servizio secondo la regola dell’arte. Dalla nostra consulenza e formazione ne traggono un vantaggio pratico le imprese che progrediscono nei loro obiettivi di business e marketing, evitando sanzioni e azioni risarcitorie.
Pre-auditing Assicurativi
Le attività di pre-audit offrono alle imprese la possibilità di recuperare e correggere “irregolarità” prima di valutazioni ufficiali, prima che l’Ente possa pensare che le vostre polizze non sono adeguate rispetto alla gestione tecnica e organizzativa dei rischi e, di conseguenza, alzare il premio assicurativo. I nostri specialisti hanno gli skill adeguati e le comprovate esperienze nel settore assicurativo e della sicurezza al fine di poter mettere in correlazione tutti gli elementi per effettuare un pre-audit qualificato che spazia dalla comprensione e identificazione delle tipologie di rischi assicurati di natura sia esogena sia endogena, all’analisi tecnica, documentale e organizzativa. I nostri processi di pre-audit comportano infatti analisi tecniche, documentali e con verifiche on-site, alla fine delle quali forniremo un report completo con i gap rilevati e i suggerimenti correttivi.
Focus Criminologico e Vittimologico
Alcuni reati quali ad esempio la frode, o la detenzione di materiale pornografico in azienda o altri illeciti perpetrati via internet, provocano delle conseguenze pesanti a carico delle aziende, sia in termini di danni diretti sia di danni d’immagine. Al fine di ridurre la possibilità di tali minacce alle Aziende e ai suoi lavoratori, che sono le principali vittime di questi “Offender”, deriva la necessità di adottare un’adeguata tutela nei confronti dei possibili autori dei reati. Noi vi aiutiamo ad identificare le migliori prassi preventive sviluppando un’adeguata formazione di business protection per la prevenzione delle frodi e degli attacchi insider. Il nostro know how unisce la sinergia delle competenze della Scienza Criminologica, dell’Organizzazione aziendale, delle migliori Prassi di Security e di alcune consolidate saggezze fornendo il supporto cognitivo al vertice aziendale e al security manager, al fine di creare le basi proattive di un Modello di Gestione e Organizzazione di prevenzione dei reati, utile anche come contributo per rafforzare il valore esimente del D.Lgs 231/2001.

Security & Safety Maritime
Grazie alla collaborazione di Partnership qualificate operiamo con successo nel settore della sicurezza marittima e portuale. Ci adoperiamo al fine di vincere le sfide per la realizzazione di procedure di sicurezza integrata, cioè che tengano conto delle esigenze dell’operatività commerciale portuale e che siano anche conformi ai requisiti di security e di safety degli operatori. L’obiettivo è prevenire e ridurre il profilo di rischio che può provocare interruzioni dell’operatività con risvolti economici negativi e danneggiando l’immagine delle Compagnie di Navigazione e dei Porti.
Supply Chain Management
Su tutta la Catena di Produzione di Valore, dalla produzione al cliente finale, deve essere garantito lo stesso livello “minimo” di tutela e sicurezza. Forniamo il supporto completo sul più conveniente percorso di certificazione ISO/Doganale tramite professionisti con competenze di safety, security, dei trasporti di mare e di terra. Vi guidiamo dalla progettazione all’implementazione a livello strategico, tattico e operativo, agli audit di primo e secondo livello al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Protezione delle Infrastrutture Critiche
La tematica sulla protezione delle Infrastrutture Critiche è tutt’oggi in primo piano a livello mondiale. A livello nazionale, cosa comporta l’osservazione del D.lgs 61/2011 nel recepimento della Direttiva europea 114 del 2008? Per noi significa portare la migliore cultura applicativa della sicurezza in Aziende complesse al fine di identificare e valutare i sistemi di protezione in atto, le interdipendenze e i Piani dell’Operatore per migliorarne la Sicurezza applicando le migliori Prassi.

Quadro europeo in materia di protezione dei dati personali (“Privacy”)
A livello internazionale la protezione dei dati è una problematica sempre più rilevante, con importanti sviluppi economici, che ha portato l’Europa ad accordarsi su un pacchetto di riforme per aggiornare la legislazione esistente al fine di armonizzarla nei 28 Stati Membri. Il nuovo Regolamento Europeo previsto per la primavera del 2016 darà alle aziende due anni di tempo per gli adeguamenti necessari. Scienze per la Sicurezza Consulting vi supporta con la predisposizione e l’aggiornamento di un sistema di gestione della sicurezza dei dati personali, riservati e sensibili includendo la Valutazione delle misure da adottare in previsione del Nuovo Regolamento Europeo (Privacy Impact Assessments, Diritto all’Oblio, DPO, ecc).
In merito al D.lgs 231/01
Grazie al nostro know-how multidisciplinare, tecnico giuridico e dei Sistemi di Gestione della Sicurezza, i nostri specialisti svolgono analisi mirate per il vostro contesto atte ad identificare e sviluppare il modello organizzativo coerente con il quadro normativo relativo alla responsabilità degli enti. Infatti, solo se ben sviluppato nelle procedure di dettaglio e ben applicato tramite processi decisionali e operativi pervasivi consente di raggiungere l’efficacia esimente.